| www.crocicchioarte.it |
Home page | presentazione | La galleria | i pittori | calendario | la mostra in corso | pittori '800/'900 | icone | Campomorone | links | Informazioni |
Campomorone |
Campomorone è situato nella parte alta della Valpolcevera , in una verde valle a forma di conca, denominata,
per l’appunto, Valverde
ai piedi della quale scorre il torrente Verde, valle circondata dalla catena dei monti dell’Appennino ligure, caratterizzata dai profili
delle Figne (alt. 1.172 metri), del Taccone (alt. 1.113 metri), del Leco (alt. 1.072 metri) e del Figogna (alt. 817 metri),
meglio conosciuto, quest’ultimo, come “Monte della Guardia”,sulla cui cima si erge il Santuario Mariano omonimo.
L’area sud-orientale,la più estesa, si affaccia sul versante Ligure;
quella nord-occidentale fa parte del bacino padano.
Campomorone, oltre ad essere il nome del Comune è anche il nome del centro principale del capoluogo al quale si affiancano - distribuite sul territorio comunale che ha uno sviluppo di superfice di 26,14 Km.q. e altimetrico ricompreso fra un minimo di 100 e un massimo di 1.172 sul livello del mare - le seguenti 7 frazioni: Cravasco – Gallaneto – Gazzolo – Isoverde – Langasco – Pietralavezzara – Santo Stefano di Larvego. Il territorio di Campomorone confina con i seguenti Comuni,in parte liguri in parte piemontesi: Bosio (AL) – Ceranesi (Ge) – Fraconalto (AL) – Genova – Mignanego (GE) – Voltaggio (AL). Lo sviluppo edilizio di Campomorone esploso negli anni sessanta del secolo scorso, pur essendo stato poco controllato, principalmente nel capoluogo,così come è avvenuto nello stesso periodo in buona parte delle città e paesi d’Italia, non ne ha snaturato del tutto il suo carattere di paese operoso e vivace ,moderno ma ancorato alla propria storia e al proprio contesto paesaggistico. Interessanti dal punto di vista naturalistico e paesaggistico sono le zone dei laghi del Gorzente (alt. 700 metri), dei Piani di Praglia (alt.900 metri), e del passo della Bocchetta (772 metri). (www.comune.campomorone.ge.it)      www.polcevera.net Nel territorio del comune di Campomorone o attraverso di esso si accede a importanti zone e mete storiche, naturalistiche e turistiche quali: il Santuario della Madonna della Guardia sul monte Figogna; la Benedicta, antica abbazia benedettina distrutta durante l’ultimo conflitto e oggi santuario della memoria delle vittime della Resistenza anti fascista e anti tedesca con il vicino Sacrario della Benedicta (situato nel contermine Comune di Bosio); I Piani di Praglia, località ricca di bellezze naturali arricchite da molteplici infrastrutture e impianti per il tempo libero e il contermine Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo; Voltaggio e Gavi raggiungibili attraverso la storica e panoramica strada per il passo della Bocchetta, tracciato stradale mitico per i cultori del ciclismo, in quanto palcoscenico sportivo nobilitato da molti campioni, in primis il mitico Fausto Coppi. Ad accogliere chi si appresta a raggiungere Campomorone capoluogo è il viadotto ferroviario - monumentale opera di ingegneria (e architettura), progettato dall’architetto Riccardo Morandi e realizzato tra il 1883 e il 1884 - costruito tutto in muratura, rivestita alla base di ogni pilone da bellissime grandi pietre sbozzate a forma di “punta di diamante”, mentre la restante parte è rivestita in mattoni,avente un’altezza di 55,73 metri, una larghezza di 18 metri e una lunghezza di 1.102 metri,caratteristiche che lo resero e lo rendono tutt’ora uno dei più grandi ponti in muratura del mondo e anche dei più solidi, considerato che ha resistito ai cannoneggiamenti dei soldati tedeschi durante la seconda guerra mondiale (ne porta ancora i segni in più parti). ![]() ![]() ![]() nella prima foto:Pio VII viene portato prigioniero a Savona. nella seconda:Papa Pio VII in un dipinto di Jacques Louis David, Museo del Louvre a Parigi. - Museo Civico di Paleontologia e Mineralogia, posto all’interno di Palazzo Balbi. Tale spazio espositivo,tra l’altro, è caratterizzato dalla presenza del Laboratorio di Preistoria che svolge un’intensa e partecipata attività didattica, seguita da moltissime scuole della provincia di Genova – Museo civico delle marionette, collocato al piano terra di Palazzo Balbi, unica e ricca collezione di marionette liguri, concepita, allestita e costruita materialmente da Angelo Cenderelli all’inizio del secolo scorso, costituita da costumi,scenari, testi teatrali. Dispone al suo interno di un piccolo ma prezioso e suggestivo spazio teatrale per le rappresentazioni. ![]() ![]() ![]() Alcuni degli oggetti, fotografie e documenti presenti nel museo. nella prima foto:scorcio delle sale espositive nella seconda foto:il mago Orano nella terza foto:interno di castello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() La Saliera vista da est (ingresso del paese). Architetture religiose ![]() Sorse una chiesa classicheggiante, frutto del senso d'arte e della ben nota perizia costruttiva di Maurizio Dufour, e fu inaugurata il 29 novembre dell'anno 1891 dall'arcivescovo Salvatore Magnasco che elevò la chiesa parrocchiale ad arcipretura. In sostituzione dell'antico campanile alto circa due metri eretto sul tetto della chiesetta nel 1663, un nuovo alto campanile fu inaugurato il 24 ottobre 1893. Per le decorazioni, le pitture, i marmi e altri lavori all'interno e all'esterno della vasta e sontuosa chiesa è prezioso il resoconto descrittivo del Cervetto, che elenca pure i principali benefattori e rende omaggio all'intera popolazione "perchè tutte le case diedero alla chiesa benefattori". Al suo interno,costituito da un unico grande spazio privo di colonne(pianta a schema centrale coperta a volta), si può ammirare l’ampia cupola affrescata dal pittore Luigi Gainotti, allievo di Nicolò Barabino e le tele di Gregorio De Ferrari ( 1647-1726), Giovanni Andrea De Ferrari (1598-1669), Traverso Mattia, Giovanni Battista Paggi (prima metà del sec.XVII), Bernardo Castello (1557-1629) allievo di Luca Cambiaso, Giovanni Battista Carlone(1592-1667), Luigi Gainotti , nonché la scultura lignea di Giuseppe Navone,allievo del Maragliano. (foto 18-19-20-21) ![]() ![]() ![]() in ordine: Interno della chiesa. La deposizione, scultura lignea. Opera di G.Navone. - Intradosso affrescato della cupola centrale. - Affresco della cupola, opera del pittore Luigi Gainotti, 1859-1940. - Architetture religiose ( In questi edifici sono presenti elementi architettonici, scultorei e pittorici che vanno dal X al XIX secolo. ) : ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il Sorba era nato turco; preso schiavo dal genovese Lorenzo Sorba fu condotto a Genova, reso libero e avviato agli studi divenne sacerdote. Nel 1896 l'arcivescovo Tommaso Reggio eresse la chiesetta in rettoria succursale di S. Stefano di Larvego. La chiesa nuova iniziata nel 1904, fu inaugurata nel 1932; il campanile venne eretto nel 1950. Don Giuseppe Rossi ai suoi meriti verso la chiesa aggiunse quello di fornirla, da valente falegname qual'era, dei mobili indispensabili. ![]() ![]() Il primo rettore è un prete Alberto del 28 aprile 1203. ![]() ![]() ![]() ![]() Mancava la parrocchialità che gli abitanti avevano chiesto fin dal 14 luglio 1668. Divenne parrocchia autonoma il primo dicembre 1896. Il primo cappellano del quale conosciamo il nome è Grino Giovanni Battista che risulta presente dal 1660; ma è documentato che nel 1631 c'era già un cappellano fisso. Il primo ampliamento della cappella è dovuto ad un signor Bernardo Ghiglione che nel 1609 la trasformò e volle decorarla pure con lavori in marmo. La chiesa attuale è dovuta allo zelo del sac. Giacomo Badino che ne fu il primo Rettore. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nell'immagini qui riportate si vedono: la chiesa; particolare delle antiche absidi medioevali; particolari della cripta sotterranea. ![]() la Cappella di Nostra Signora dell'Orto nel capoluogo(Gaiazza); la Chiesa parrocchiale del Santissimo Nome di Gesù nella frazione di Geo; la Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo di Livellato nella frazione di Livellato del XII secolo; la Cappella dei santi Rocco e Bernardo nella località di San Bernardo presso la frazione di Livellato; la Cappella della II Apparizione della Guardia nella località di Pareti presso la frazione di Livellato; ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() – Sentiero naturalistico dei Laghi del Gorzente. Si trova nella zona dei Piani di Praglia e dei laghi del Gorzente; è un percorso pedonale ad anello avente uno sviluppo di 14 Km, percorribili in 5 ore. Particolari punti d’interesse di questo percorso - comunque naturalisticamente e paesaggisticamente bello in ogni sua parte – sono: La fontana detta “Del Segaggin”, la Pietra del Grano, le Carbonaie, le Neviere, Il sacrario di Passo Mezzano, il “Limen” indicato nella Tavola Bronzea di Polcevera (il più antico documento giuridico che si conosca ……….), l’Osservatorio naturalistico ambientale del C.A.I. nonché, naturalmente, i tre laghi del Gorzente. – Grotte carsiche , affascinanti grotte scavate e formate da fenomeni idrografici sotterranei nel ventre dei rilievi montuosi posti fra Isoverde e Cravasco, ricchi di stalattiti e stalagmiti e in cui vivono rarissime specie animali. Tra le grotte ancora in essere,salvatesi dall’azione distruttiva delle attività di cava,ricordiamo: “Tre Tane” (grotta delle tre tane) in Isoverde, lunga 23 metri e profonda 5 metri; “Grotta del Drago” in Isoverde, lunga 28 metri, profonda 8 metri; “Tan-a do Balou” (grotta del Balou) in Isoverde, lunga 20 metri; “Grotta di Iso” in Isoverde, lunga 230 metri con diramazioni che si sviluppano per circa mezzo chilometro e a notevole profondità; “Grotta del Verde” in Gallaneto, lunga 50 metri con 82 metri di diramazioni; “O Buran” (voragine del Buran),lunga 40 metri e molto profonda. EVENTI Segnaliamo alcuni degli eventi che si svolgono con ricorrenza annuale nel capoluogo: – Fiera dell’Immacolata e Mercato Natalizio: si svolge la prima domenica di dicembre ed è la versione moderna dell’antica fiera invernale che si svolgeva l’8 dicembre,festa dell’Immacolata. Bancarelle,stands gastronomici,trenino di natale per i bambini e …genitori. – L’incanto del Natale. Presso il Centro Sociale in via Martiri della Libertà, 58 R, GLI ALUNNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE "DON BOSCO" E IL CORO "MALEDETTE PRIMAVERE" ANIMANO L'ATTESA DEL NATALE CON CANTI, FILASTROCCHE E LETTURE. – La festa di CAPODANNO I Comuni di Campomorone e Ceranesi organizzano il 31 dicembre la Festa di fine d’anno,con il cenone, danze e giochi. – NOTTE BIANCA DEI BAMBINI. Dalle 18 eTrenta in poi, nelle vie e piazze di Campomorone NOTTE BIANCA dei bambini si svolge ad ottobre nelle vie e piazze di Campomorone e presso altri locali pubblici. – BIODIVERSAMENTE: festival dell'ecoscienza Si svolge ad ottobre - Campomorone un Sabato al Museo - Palazzo Balbi, visita museo di Paleontologia e Mineralogia. – GIORNATA DEL BENESSERE E FESTA DI PRIMAVERA Nel periodo tra maggio e giugno - Giardini Dossetti dalle ore 10 alle ore 19-20 GIORNATA DEL BENESSERE : YOGA - SHIATSU - REIKI - ESPRESSIONE CORPOREA. – SERATE D'ESTATE All’inizio di luglio, nell'anfiteatro dei Giardini Dossetti iniziano le Serate D'Estate con un programma vario e ricco: Eventi che si svolgono all’aperto nei giardini e nell’anfiteatro di Palazzo Balbi, costituiti da rassegna cinematografica, spettacoli teatrali, musicali, di danza. – CINEMA AL CABANNUN - RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Da inizio Luglio a fine Agosto presso i Giardini Dossetti - Campomorone la Rassegna Cinematografica estiva all’aperto. – SAGGIO DI FINE ANNO DELLA SCUOLA DI MUSICA COMUNALE IN COLLABORAZIONE CON IL LABORATORIO MUSICALE GENOVESE. PRESSO IL POLO SOCIALE DEL COMUNE - VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 58 R. - SI ESIBISCONO GLI ALLIEVI DELLA SCUOLA COMUNALE DI MUSICA – Stagione concertistica: si svolge nei mesi di aprile e maggio. (www.comune.campomorone.ge.it) – GALLERIA D'ARTE IL CROCICCHIO. La sua attività si svolge da settembre a tutto giugno,principalmente allestendo mostre di pittura, scultura e grafica di artisti storici o contemporanei e organizzando e allestendo e/o conducendo anche iniziative culturali di vario genere (concorsi di musica e poesia;presentazione di iniziative editoriali,e altro) e-mail:aacrocicchio.arte@libero.it Campomorone può considerarsi il centro di un più vasto territorio che ha in comune legami antichi e una antica storia e tradizioni che vanno oltre i loro confini e le attuali definizioni amministrative, per cui riportiamo i seguenti dati che indicano le distanze fra Campomorone e le località confinanti : Ceranesi 0,9km | Mignanego 2,6km | Serra Riccò 4,1km | Sant'Olcese 7,0km | Busalla 9,0km | Fraconalto (AL) 9,0km | Casella 9,4km | GENOVA 10,0km | Savignone 10,1km | Ronco Scrivia 12,7km | Voltaggio (AL) 12,8km | Mele 12,9km | Montoggio 13,0km | Masone 13,4km | Crocefieschi 13,5km | Campo Ligure 15,1km | Valbrevenna 15,4km | Vobbia 15,8km | Isola del Cantone 16,1km | Davagna 16,7km | Bosio (AL) 17,1km (In grassetto sono riportati i comuni confinanti. Le distanze sono calcolate in linea d'aria dal centro urbano,ordinati per distanza.) Campomorone è molto vivace e ricco di attività ed esercizi commerciali presenti nel capoluogo. La Galleria d’arte Il Crocicchio è ubicata nel “borgo di sopra” del centro antico del paese, ![]() ![]() Fontana in marmo, ottocentesca, sita nel "Borgo Superiore" in prossimità della galleria d'arte Il Crocicchio. ![]() Scorcio del “Borgo Superiore” di Campomorone capoluogo, nel giorno di mercato nell’800. Nel Borgo Superiore in prossimità della Galleria d’Arte IL CROCICCHIO sono presenti attività commerciali,artigianali, ricettive di vario genere fra le quali segnaliamo le seguenti : Campomorone Carni, raffinata e qualificata macelleria; via Martiri della Libertà, 68 r. - tel. cell. 347 3584401 Mail: francesco.tedone@mr.com : Carta e Fantasia s.n.c. Belle Arti, Cartoleria. Attività storica avendo iniziato nel 1931. Via Martiri della Libertà,23/25 r. telef./Fax 010 782988 Ristorante BUNKER , via Martiri della Libertà, 40 R. Telef. 348 93°8462 / 347 7205583. Mail: paemaru@gmail.com : ![]() Ristorante Il Girasole, via A.De Gasperi,23-r. telef. 010784367 – cell. 349 2852003 Mail: fioramonteenza@libero.it : Bed & Breakfast di Franca Rossi, via B.Trucco, 6 – tel.010.780580 Mail: franca-rossi@live.com : Pasticceria-Cioccolateria-Caffetteria FERRANTE ,via Martiri della Libertà,53 r. Tel. 010 783945. Web: www.ferrante.ge.it Foto-Ottica ENNECI , via Martiri della Libertà, 59 r. Tel.010 780244 Mail: fotootticaenneci@libero.it : Profumeria Giovanna, via Martiri della Libertà,18 r. – telef. 010 783344 LA MADIA , pasta fresca, gastronomia, via Martiri della Libertà,46-48 r. Tel. 010 784380. Mail: lamadia@inwind.it – Web: ……….. DANIELA,Studio di estetica femminile. Via Martiri della Libertà, 24/26 r. Telef. 010 4550070 Mail: danielastudio.campomorone.ge@gmail.com : ![]() DANIELA , Bonsai, Composizioni di fiori freschi e secchi, cuscini di noccioli di ciliegia naturali al 100 % e tanto altro, via Martiri della Libertà,43 R. Tel.338 7602620 NATURA Tutto per il giardinaggio e l’agricoltura. Campomorone,via Martiri della Libertà,54 r. Tel./fax 010.7212324 – Mail: naturashop2015@gmail.com web : www.natura.ge.it il Gusto ... di Piacere. Intimo Uomo-Donna, di Savona. Via Gavino 82 R - Tel. 010 7211378/ cellulare. 349 6672207. web : www.ilgustodipiacere.it Campo di grano , panificio artigianale, via Martiri della Libertà, 87 r – telef. 010 7848167. Mail: lucianousai@Alice.it : Al di fuori del “Borgo di sopra”,sempre nel capoluogo o in vicine località circostanti site in comune di Campomorone e nel contermine territorio di Ceranesi si possono trovare le seguenti attività ricettive: BED & BREAKFAST (a Campomorone): LA CASA DI ADA, via Alla Caffarella,20, loc.tà Campora . Tel. 333 6451555 – web: www.lacasadiada.com EDERA, via Alla Caffarella,20. Tel.010 8601787 – cell. 3409666794. web : www.bbedera.net CASA TORRE,Campomorone in frazione Langasco, via Pizzorni 128. Tel. 010 793216; cell. 39 338 6530455; E-Mail: casatorre@tin.it ; web: www.casatorre.info MADDALENA, via Brenia,2, Campomorone in frazione Langasco; telef./fax 010 793230 – cell. 333 7394567/388 7580230 – e mail: E Mail: info@bbmaddalena.com web: www.bbmaddalena.com BED & BREAKFAST ( a Ceranesi): LA CHELINA, Piani di Praglia. Tel. 010 784184 – 3401497620 – 010 721426 / 3401497620; E-Mail: info@lachelina.it ; web: www.lachelina.it CERANESI, 010 784184 – 3405205569 BERTIN, Lencisa. Tel. 010 718040 VILLA LEVATA,azienda agrituristica e fattoria didattica,via N.S. dell’Orto,70,loc. Gaiazza. Telef. 010 784184 – cell.340 7348171-329 4377154 E-Mail: lalevata_parodi@yahoo.it -- web: www.lalevata.it |
Home page | presentazione | La galleria | i pittori | calendario | la mostra in corso | pittori '800/'900 | icone | Campomorone | links | Informazioni |